Persone

Direttivo

PhD in Filosofia alla Pontificia Università della santa Croce, Professional Coach ICF (International Coach Federation), membro della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM), è attualmente professore straordinario di Letteratura e Comunicazione delle Idee presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha pubblicato su Tommaso d’Aquino, sul rapporto tra filosofia, letteratura e vita umana, le relazioni interpersonali; la sua ricerca verte principalmente delle dimensioni narrative, psicologiche e filosofiche dell’essere umano.

Coordinatrice

Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale | Antropologia

Laureato in Comunicazione (1991) presso l’Università di Navarra e in Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce (1999), nella quale ha ottenuto il dottorato in Filosofia (2000) e in Comunicazione (2007) e dove attualmente è professore straordinario e insegna Teoria e Storia del Cinema e Sceneggiatura Audiovisiva. Dal 2019 è Editor-in-Chief del journal Church, Communication & Culture.

Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale | Cinema

Laureato in Lettere classiche presso l’Università di Murcia si è dedicato per alcuni anni all’insegnamento della lingua e la letteratura spagnola al liceo. Dopo essersi laureato in teologia si è specializzato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università della Santa Croce dove ha conseguito il dottorato in Teologia Morale con una tesi sulla narrativa del Sinai e la virtù della religione (in corso di pubblicazione). Attualmente è professore ricercatore di Teologia presso Pontificia Università Santa Croce.

Facoltà di Teologia | Morale biblica

Laurea in Storia e Letteratura presso la Harvard University, PhD in Filosofia  presso la Pontificia Università della Santa Croce. E’ attualmente Professore Associato di Letteratura e Comunicazione della Fede nella stessa università. Prima dell’ordinazione sacerdotale, ha lavorato come speechwriter per il Procuratore Generale degli Stati Uniti e per il Governatore della Pennsylvania. Ha scritto per numerose pubblicazioni, tra cui American Scholar, Christian Science Monitor, The New Criterion, Beliefnet, Fellowship of Catholic Scholars Quarterly.

Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale | Letteratura

Membri

E’ professore associato e direttore degli studi della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce. È ricercatore del progetto internazionale Footprints (Giovani: aspettative, ideali, credenze). Dottore in Teologia (2022) e in Comunicazione (2007), parte della sua ricerca è stata dedicata alla storia della comunicazione istituzionale della Chiesa, di cui spicca la sua ampia monografia “The Second Vatican Council and the Media”, pubblicata nel settembre 2025. È stato anche professore presso la Facoltà di Giornalismo dell’Università di Navarra (Spagna) e visiting scholar presso il De Nicola Center for Ethics and Culture de la Università di Notre Dame (USA).
Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale | Opinione Pubblica
Fisico, teologo, professore di teologia dogmatica della Pontificia università della Santa Croce. È membro del direttivo della Pontificia Accademia di Teologia. Si occupa di storia del dogma, patristica, in particolare Gregorio di Nissa, e il rapporto tra filosofia e teologia. Negli ultimi anni è particolarmente dedicato allo studio dell’ontologia relazionale e dell’antropologia trinitaria.
Facoltà di Teologia | Dogmatica

Laureato in Filosofia presso l’Università Panamericana e dottore in Filosofia per l’Università di Navarra, attualmente è professore ordinario di Retorica presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha pubblicato su argomentazione, linguistica pragmatica e filosofia della cura. Presiede il gruppo internazionale di ricerca Retorica & Antropologia.

Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale | Retorica
Laurea in Giurisprudenza presso la London School of Economics, ha conseguito un PhD in Giurisprudenza presso l’Università di Helsinki e in Teologia presso la Pontificia Università della Santa Croce. Attualmente è professore incaricato di Teologia fondamentale presso la stessa università. Ha pubblicato sulla metafora del libro della natura nel pensiero patristico e medievale, nonché sul rapporto tra neuroscienza e teologia. Collabora inoltre al progetto Augustinian Resemblances presso l’Università di Oxford.
Facoltà di Teologia | Dogmatica

PhD in teologia dogmatico-patristica presso il Pontificio Istituto Orientale, è attualmente Professore Associato di Teologia Spirituale Presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha svolto i primi anni di attività pastorale e di insegnamento in Russia (Mosca, Pietroburgo: 2005-2010). Nel 2010 si è trasferito a Washington D.C. dove ha insegnato corsi di sacra scrittura, patrologia e teologia sistematica presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia (2011-2018), pubblicando regolarmente articoli di teologia sulla rivista Communio International Catholic Review.

Facoltà di Teologia| Spirituale

Comitato scientifico

Professore emerito della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e della Universidad de Navarra (Spagna), oltre che Professore visitante della Universidad de La Sabana (Colombia) e della Universidad de Los Andes (Santiago de Chile). Tra i suoi campi di interesse, la Teoria Generale della Comunicazione Pubblica, l’intreccio di Comunicazione e Filosofia Pratica (Etica, Politica, Poetica, Retorica ed Estetica), e la Scrittura per il Cinema e la Televisione.

Università di Navarra

Professore Invitato dell’Università CEU di Valencia alla Facoltà di Humanidades y Ciencias de la Comunicación. Già Professore ordinario di Opinione Pubblica presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha insegnato in diverse università in Spagna (Università di Navarra e La Laguna) ed è stato Visiting Scholar negli Stati Uniti (University of Chicago and Catholic University of America, Washington), in Italia (Università Cattolica di Milano) e Gran Bretagna (University of Birmingham).  Autore e curatore di numerosi libri e articoli su media, famiglia, opinione pubblica e comunicazione. Attualmente è direttore del Family and Media Research Project (www.familyandmedia.eu) ed è stato ideatore e coordinatore del progetto internazionale di ricerca Footprints (Young People: Expectations, Ideals, Beliefs).

Università CEU di Valencia

Tutorial Fellow al Corpus Christi College dell’Università Oxford, e Associate Member all’Institute of Theology, Imagination and the Arts all’Università di St Andrews. Ha studiato alla scuola Normale di Pisa, Oxford e Princeton. Le sue pubblicazioni si concentrano principalmente sulla lingua e letteratura latina (specialmente repubblicana), la filosofia del linguaggio e dell’immaginazione, antica e moderna, con un particolare interesse per Terenzio, Lucrezio, Newman e Tolkien.

Università di Oxford

Laureato in Storia Moderna (1990) e Filosofia (2016). È anche dottore in Teoria della Letteratura e Letteratura Comparata (2001) e ha conseguito un master in Filosofia (2010). E’ professore titolare presso il Dipartimento di Filologia Inglese e Tedesca dell’Università di Granada. Il suo lavoro è incentrato sullo studio della vita e dell’opera di J.R.R. Tolkien e degli Inklings, del Movimento di Oxford, di Chesterton e George MacDonald, autori che ha tradotto, nonché su alcuni studi di specialisti del calibro di Thomas A. Shippey, John Garth o Alison Milbank. Altre aree di suo interesse sono il trascendentalismo americano e l’eredità romantica nella letteratura nordamericana contemporanea. Ha lavorato come consulente e supervisore nella prima stagione della serie televisiva prodotta da Amazon Studios, The Lord of Rings. The Rings of Power.

Università di Granada

Comitato scientifico

Professore emerito della Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e della Universidad de Navarra (Spagna), oltre che Professore visitante della Universidad de La Sabana (Colombia) e della Universidad de Los Andes (Santiago de Chile). Tra i suoi campi di interesse, la Teoria Generale della Comunicazione Pubblica, l’intreccio di Comunicazione e Filosofia Pratica (Etica, Politica, Poetica, Retorica ed Estetica), e la Scrittura per il Cinema e la Televisione.

Università di Navarra

Già Professore ordinario di Opinione Pubblica presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha insegnato in diverse università in Spagna (Università di Navarra e La Laguna) ed è stato Visiting Scholar negli Stati Uniti (University of Chicago and Catholic University of America, Washington), in Italia (Università Cattolica di Milano) e Gran Bretagna (University of Birmingham). Autore e curatore di numerosi libri e articoli su media, famiglia, opinione pubblica e comunicazione. Attualmente è direttore del Family and Media Research Project (www.familyandmedia.eu) ed è stato ideatore e coordinatore del progetto internazionale di ricerca Footprints (Young People: Expectations, Ideals, Beliefs).

Pontificia Università della Santa Croce, Roma

Tutorial Fellow al Corpus Christi College dell’Università Oxford, e Associate Member all’Institute of Theology, Imagination and the Arts all’Università di St Andrews. Ha studiato alla scuola Normale di Pisa, Oxford e Princeton. Le sue pubblicazioni si concentrano principalmente sulla lingua e letteratura latina (specialmente repubblicana), la filosofia del linguaggio e dell’immaginazione, antica e moderna, con un particolare interesse per Terenzio, Lucrezio, Newman e Tolkien.

Università di Oxford

Laureato in Storia Moderna (1990) e Filosofia (2016). È anche dottore in Teoria della Letteratura e Letteratura Comparata (2001) e ha conseguito un master in Filosofia (2010). E’ professore titolare presso il Dipartimento di Filologia Inglese e Tedesca dell’Università di Granada. Il suo lavoro è incentrato sullo studio della vita e dell’opera di J.R.R. Tolkien e degli Inklings, del Movimento di Oxford, di Chesterton e George MacDonald, autori che ha tradotto, nonché su alcuni studi di specialisti del calibro di Thomas A. Shippey, John Garth o Alison Milbank. Altre aree di suo interesse sono il trascendentalismo americano e l’eredità romantica nella letteratura nordamericana contemporanea. Ha lavorato come consulente e supervisore nella prima stagione della serie televisiva prodotta da Amazon Studios, The Lord of Rings. The Rings of Power.

Università di Granada

Torna in alto